Vezelay, cosa vedere in questo magico borgo medioevale francese
Vezelay Francia cosa vedere in Borgogna, la provincia piu’ ricca della Francia, sia dal punto di vista storico, culturale e gastronomico. Vi sono tesori di architettura romanica unici, come Fontenay e Vezealy. Per noi questo paese è stata una magica scoperta, nel vero senso della parola.
Siamo capitati qui quasi per caso, e non saremmo piu’ andati via. Si respira un’aria medioevale, in questo borgo ricco di cultura, e di piccoli negozietti, stracolmi di ogni ben di dio. Vezelay, fa parte del cammino verso Santiago de Compostela, la via Lemovicense.
La Basilique di Ste-madeleine domina Vezelay dall’alto, e si dice che qui fossero conservati i resti di Maria Maddalena. Questa visita fa parte dell’articolo Tour de France in auto, dove ci sono tutte le indicazioni e consigli utili.
Cosa vedere a Vezelay
la Cattedrale di Ste-Madeleine
Questa basilica romanica ricostruita verso la fine del IX secolo, dopo che i Mori distrussero la prima, costruita su una vecchia villa. Attrae per le sue splendide sculture, ed il coro gotico.

Dopo aver percorso un tratto di strada in salita si arriva alla Basilica. Intorno al 1050 i monaci di Vezelay, sostennero, che qui erano conservate le reliquie di Maria Maddalena, portate dalla Terra Santa, dal loro fondatore san Badilo.
Divenne così luogo di pellegrinaggio di molti ex carcerati che portarono qui le loro catene, che furono fuse da l’abate Geoffey, per farne la cancellata in ferro battuto, posto sull’altare di Maria Maddalena. Nella pasqua del 1146 Bernardo di Chiaravalle, cominciò qui la sua seconda crociata.
Il declino di Vezelay, cominciò con la scoperta nel 1279, del corpo di Maria Maddalena a Saint-Maximin-la-Sainte-Baume. Dopo la rivoluzione francese, l’abbazia stava cadendo a pezzi e solo nel 1840 si iniziò una massiccia opera di restauro.
La facciata della Basilica è orientata verso ovest, e rispecchia le tre navate e le due torri campanarie, mentre all’interno è a pianta croce latina. All’interno si passeggia tra le magnifiche colonne in marmo, che sostengono le volte.

Molto interessante è anche la cripta di Ste-Madaleine , dove si pensava ci fossero le sue reliquie. Vi è infatti una sorta di proiezione che permette di visualizzare la luce, nelle varie ore del giorno.

Rue st Pierre
Questa è la via che porta all’Abbazia, e che ha mantenuto la sua caratteristica medioevale, ci sono piccoli negozi di alimentari, di antiquariato, e di monili
I dintorni
Tutto intorno a Vezelay, ci sono dei boschi e siti naturali. Il piu’ famoso è quello della Madelein, poi girando si possono trovare molte piccole aziende vinicole che vendono lo Chablì.
Si vedono i cartelli dalla strada, e una volta entrati, ti fanno accomodare in un piccolo salotto e assaggiare il vino. Poi ti mostrano l’autoclave, e le botti di legno, dove viene conservato il vino. Si può scegliere se comperare quello barricato o quello in autoclave. Quello che mi ha stupito, è la pulizia di queste piccole cantine, nel pavimento, ci si potrebbe mangiare. Poi sono attrezzati con carte di ceìredito e Paypal, e si possono comprare dalle sei bottiglie, in su. Una visita bellissima nella campagna francese.
Dove e cosa mangiare a Vezelay
Sulla via che porta all’Abbazia, e nella piazza centrale, vi sono diversi piccoli ristoranti. I piatti tipici della Borgogna sono: il manzo alla Borgogna, la famosa senape di Digione, gli asparagi, quando è stagione, tartufi e lumache di Borgogna. Se amate questo piatto, dovete assolutamente mangiarle, questa ricetta nasce proprio qui.
Dove dormire a Vezelay
Noi abbiamo alloggiato al : Le Compostelle, un pò datato, ma carino, ospitato in un edificio d’epoca
Questo è un paese gioiello, non dico di venirci appositamente, ma se si è in Borgogna, una visita la merita senz’altro, sembra di ritornare nel medioevo!