Tenerife cosa vedere nell’isola della montagna innevata
Tenerife significa nella lingua degli aborigeni Guanci: montagna innevata, nome che deriva dal suo vulcano attivo : Monte Teide, la piu’ alta cima spagnola, ed il terzo vulcano piu’ grande al mondo. E’ l’isola delle Canarie piu’ ricca di attrazioni e vita notturna, l’unico “neo” chiamiamolo così, è la sabbia di colore nero, di origine vulcanica. Non è un’isola riposante, anzi è adatta per chi ama il divertimento e la movida spagnola. Il Teide è sicuramente un’attrazione da non perdere, la camminata in mezzo alle nuvole è veramente affascinante, e personalmente è la cosa che piu’ mi è piaciuta di Tenerife. Ci sono poi molte altre attrazioni che adesso andiamo a vedere insieme.
Gli hotel a Tenerife
Ci sono tantissime strutture certe un pò datate, bisogna possibilmente prenotare con largo anticipo
Guarda tutte le strutture a Tenerife
Parque Nacional del Teide
Forse i miei pronipoti vedranno la superficie di Marte, io ho visto il Teide, che come panorama penso sia simile! Di solito il percorso è ammantato da nuvole, il che rende lo scenario uno spettacolo maestoso, e magico. L’esplosione del grande vulcano originale 180.000 anni fa, diede vita alla caldera di las Canadas, larga 16 km ed al piu’ piccolo vulcano Teide, che si trova all’estremità nord. Oggi in questa zona unica, tutti i materiali vulcanici offrono una distesa desolata e grandiosa di rocce che col tempo furono tinte dai minerali. C’è un’unica strada che passa per l’altopiano di las Canadas, con un Parador, un centro informazioni ed una funivia.
Los Roques de Gracia
Sono bizzarre rocce laviche, vicino al Parador, non lontano vi sono le rocce di Los Azulejos, che brillano di colori blu e verdi. La funivia in otto minuti porta a meno di 150 metri dalla cima del Teide, per proseguire occorre un permesso scritto. Qui il sito ufficiale del Teide e del centro astrofisico. Inutile ribadire che anche la caldera lascerà senza fiato, con intorno creste di picchi frantumati. Anche la flora è molto interessante, con alcune specie molto rare: la ginestra del Teide, la margherita del Teide e una borragine dai fori rossi. E’ severamente proibito raccogliere piante e fiori. La salita deve essere preparata, in quanto si arriva a 3000 metri di altezza.
Santa Cruz de Tenerife
Il capoluogo di Tenerife, un importante porto con acque profonde, da qui partono molte imbarcazioni per la rotta transoceanica, quando gli alisei sono favorevoli. La spiaggia piu’ bella è las Teresitas a 7 km a nord. E’ totalmente artificiale, creata portando dal deserto del Sahara milioni di tonnellate di sabbia dorata! Cosa non si fa per i turisti! E’ ombreggiata da palme e circondata da montagne, per ora non ancora violata da un massiccio sviluppo alberghiero. E’ una delle piu’ belle spiagge dell’isola e si unisce alle bellezze di Santa Cruz, con i suoi bellissimi palazzi storici intorno a Plaza de Espana.
Qui troviamo calle de Castillo, la via principale. Due chiese sono da menzionare: Iglesia de Nuestra Senora de Conception, con elementi del 500 e la Iglesia de san Francesco, in stile barocco. Il museo de la Naturaleza y el Hombre, ha all’interno mummie guance in teche di vetro. L’auditorio progettato da Calatrava, che noi Reggiani conosciamo molto bene per i suoi tre ponti, ed il mercado de Nuestra Senora de Africa: un mercato alimentare unito ad un vero e proprio bazar con erbe, spezie, e fiori. Da non perdere se si è qui il famoso carnevale.
la laguna
Ex capoluogo dell’isola la Laguna è una vivace città universitaria, ed il secondo centro per grandezza dell’isola. Diventata patrimonio dell’UNESCO. La zona vecchia è da visitare a piedi, ed ammirare vecchie piazze, edifici storici e musei. Gran parte dei monumenti si trovano tra l’Iglesia de Nuestra Senora de Conception del 1502, e la Plaza de Adelantado, dove si trova il municipio ed un convento. In questo quartiere la vita notturna non ha mai fine, i giovani studenti ballano la musica techno, House, proveniente dai locali fino a notte inoltrata
La ortava
Poco lontano da Puerto de la Cruz, il piu’ antico centro turistico delle Canarie, anche questo ricco di palazzi antichi, si trova Orotava. Una storica cittadina, che merita un’escursione. La zona vecchia si concentra intorno a Iglesia de Nuestra Senora de Concepcion, in stile barocco. Le vie e le piazze circostanti sono piene di chiese antiche, e maestosi palazzi, con elaborati balconi in legno. Molto interessante!
Los gigantes
Insenatura famosa per le sue scogliere:”Acantilados de Los Gigantes”. indicato a chi ama il diving e comunque lo spettacolo delle scogliere a picco sul mare alte anche 600 metri, merita la visita. Si raggiunge da Playa Masca, altro incantevole paesino con dei taxi boat. Altre spiagge di Tenerife ricche anche di movida sono: costa Adeje e Los cristianos, Playa de Troya e playa del Duque. Ci sono anche molti centri immersioni, e si può praticare la pesca d’altura.
I sapori delle Canarie
La gastronomia Canara è molto diversa da quella iberica, infatti essendoci qui un clima sub-tropicale crescono molti frutti esotici e ci sono pesci poco comuni, di solito fritti o essiccati al sole. La salsa di Mojo, una creazione locale, accompagna quasi tutti i piatti. Ha varie versioni, ma contengono quasi tutte peperoncino, paprika, coriandolo, e prezzemolo. Un altro tipico piatto è il gofio: pappa di mais al forno, servito di solito a colazione.
Come arrivare a Tenerife
Di solito ci si appoggia alla Ryanair, ma non è detto che sia sempre la piu’ conveniente, se volte vedere i voli andate alla pagina trovavoli
Per il trasferimento dall’aeroporto alla destinazione ci sono gli autobus verdi chiamati Guaguas, nell’autobus con un numero sul davanti e sul di dietro troverete anche il percorso. sono economici e abbastanza puntuali!
Altre isole delle Canarie: