Tour del Messico, cosa vedere
Città del messico, Taxco,Oaxaca,Palenque,Uxmal, Akumal
Vi sono due parti ben distinte da visitare in Messico: una è quella coloniale ed una è quella archeologica. Sono ambedue interessanti. Io ho preferito la parte coloniale, dove ci sono città con mercati, con mille colori. Dove ci sono tradizioni, usi, costumi.
Il Messico
è anche purtroppo in cima alle classifiche dei paesi piu’ pericoloso al mondo, e non solo per la guerra ai narcotrafficanti, ma anche per la violenza di funzionari e politici corrotti. Ma noi che siamo “viaggiatori”, non ci facciamo spaventare, e abbiamo visitato questo paese, cercando di vedere ciò che di meglio ci poteva offrire, ed in effetti ci ha dato tanto!
Interagire con i messicani
Interagire con i messicani non è semplice, sia per la lingua, che non è certo uno spagnolo perfetto, sia per come sono loro. Io cerco sempre di capire un paese cercando di parlare con la gente, ma in Messico è stato un pò difficile. Si pensa che in quanto parlino lo spagnolo, siano come gli spagnoli. Niente di piu’ sbagliato, dopo anni di colonizzazione, gli europei non sono molto amati, per non parlare dei “gringos” gli Americani. Questi infatti considerano il Messico al pari di una Colonia.
Visione del paese
E’ un paese dove c’è ancora molta miseria,e pur essendo oggi uno dei paesi economicamente emergente, rimane ancora molto da fare. C’è da dire che se si vuole vedere non tutto, ma abbstanza è un viaggio un pò faticoso, per i mezzi di trasporto, il caldo e il saliscendi dalle piramidi. Questo è però ripagato sicuramente dalla bellezza dei posti, dalla natura, e dalle splendide cittadine multicolori.
Come andare e come muoversi:
- Voli: Il costo dl volo Milano- Città del Messico costa circa 800, 900 euro, prenotandolo mesi prima, per i voli interni, adesso fa delle buone offerte viva aerobus, potete anche leggere per questo argomento il mio articolo consigli di viaggio.
- Auto: chiaramente si può noleggiare un auto e anche qui vi rimando al mio articolo, noi abbiamo preferito usare gli aerei interni, il Messico è grande e il drop off a Cancun era dispendioso, per cui convenivano piu’ gli aerei, e i pullman con guide locali
- Visti: non servono, solo passaporto con validità sei mesi.
- Sicurezza: oggi se ne fa un gran parlare, il Messico è poco sicuro, ci sono i cartelli della droga ecc. A me avevano detto che Città del Messico era pericolosissima, ma come al solito le cose bisogna viverle, io ho passeggiato da sola con mio marito, sia nella zona rosa che fuori e non ci è successo niente, come del resto in tutto il Messico. Certo bisogna avere delle avvertenze, perchè come ho detto prima è un paese povero, non girare ingioiellati, e con il portafogli in vista, forse vi sembrerà scontato, ma per molti non lo è.
- Clima: da evitare i mesi di Agosto e Settembre, possono esserci i tifoni, per il resto dell’anno è caldo, l’ideale è l’inverno nostro, noi siamo andati a Natale e si stava benissimo.
- Cibo: attenzione alla vendetta di Montezuma: disturbi intestinali, che se lievi sono anche un assestamento fisiologico del nostro fisico. Non bere l’acqua, e ghiaccio, se non imbottigliata, e quindi anche le verdure crude, anche se io le ho mangiate. La cucina è buona e piccante il che va bene perchè il peperoncino è un disinfettante intestinale.
Tour del Messico
mexico city: le 9 cose da vedere
Siamo arrivati a Città del Messico, di notte dopo un lungo volo e il disbrigo doganale lunghissimo. Perchè? Non lo so misteri del centroamerica. Quindi dopo avere ripostato la notte il giorno dopo siamo andati al
Museo national de Antropologia.
Questa è una visita, a mio parere, obbligatoria, qui il sito per chi poi vedrà il Messico in quanto offre una “panoramica” di tutta la civiltà Atzeca e Maya. La visita prende mezza giornata. A molte persone (me compresa) il primo giorno nella capitale può girare la testa, questo è dovuto all’altitudine e forse anche alla stanchezza, ma il giorno dopo passa tutto.
Al pomeriggio ci rechiamo nello” Zocalo“, qui il tour multifermate in
Plaxa de la Costitution
che è una delle piu’ grandi piazze al mondo. Nel bel mezzo della piazza sventola la bandiera messicana. Intorno si erge la
Catedral Metropolitana
, che è la piu’ grande chiesa dell’America latina. All’interno vi sono cinque altari, e sedici cappelle laterali.
Vi è inoltre il
Palazzo Nacional
dove una volta si ergeva il palazzo di Montezuma, e oggi ospita gli uffici del presidente, la cosa piu’ interessante di questo complesso è il grande murale sulla scala principale, che offre una visione della storia del messico,
Da vedere anche il bellissimo
Templo Mayor
distrutto dai conquistatori spagnoli ma gli scavi hanno riportato alla luce una serie di templi sovrapposti.
La mattina dopo andiamo al monte di
Chapultepec
luogo preferito dai residenti nei weekend. Infatti comprende una zona boscosa di laghi e il castello omonimo.
Al pomeriggio ci dirigiamo verso la
Basilica de Guadalupe
la vergine dalla pelle scura. Questo è il tempio cattolico piu’ ricco e piu’ visitato di tutto il centro America. La cosa piu’ interessante, a parte il suo interno in stile barocco, è l’interminabile processione di persone che fanno chilometri anche in ginocchio (come voto) per raggiungere la basilica, ed arrivano scarnificati e sanguinanti, a dimostrazione di quanto la fede cattolica sia molto sentita.
Proseguimo per il famoso complesso di
Teotihuacan
qui un tour letteralmente “il luogo dove gli uomini diventano dei” è una delle piu’ straordinarie città dell’antico mondo. Sarà che è stato il primo complesso che abbiamo visto, ma insieme a quello di Palenque è quello che piu’ mi è piaciuto. E’ immenso, e molto ben tenuto, comprende il viale dei morti, il tempio della luna, il tempio del sole, che è uno dei piu’ grandi al mondo, sul quale bisogna per forza salire. In cima infatti, si ha una visuale bellissima.
Alla sera andiamo a passeggiare nella zona “rosa“, qui ci sono dei piccoli parchi dove suonano e ballano, veramente bello.
Tour del messico: le 11 cose che ho visto
Il giorno dopo partiamo per una destinazione poco frquentata dai tour classici:
Taxco
la città dell’argento. Qui il tour Si trova a circa 130 km da città del messico. Taxco che si trova a 1800 m al di sopra del mare ed è la città coloniale meglio conservata del paese. Io consiglio senz’altro la visita, perchè questa cittadina incastonata nelle montagne è un tripudio di colori. I balconi delle case sono tutti adornati da bellissimi fiori, e la gente ha lunghi vestiti colorati, per chi ama la fotografia questo è un invito a nozze

Qui dormiamo anche la notte in un albergo molto carino che metterò alla fine del mio articolo nelle recensioni.
La mattina partiamo per
Oaxaca
dall’aeroprto di Mexico City. Oaxaca, la città di Don Juan, il personaggio principale dei libri di Castaneda, è una splendida città coloniale.
Noi arriviamo alla mattina tardi e al pomeriggio io vado nei mercati a fare delle foto. Anche qui un altro tripudio di colori, non so da che parte girare la macchina fotografica, poi mi siedo e nel mio spagnolo stentato rimango a parlare con una donna che vende frutta, mi racconta un pò della sua vita di quanto guadagna (poco). Tutto questo è molto piacevole,e rimarrei qui ancora perchè c’è una bella atmosfera.
vado invece a vedere la splendida cattedrale della città a nord dello zocalo.
La mattina dopo andiamo a
Monte Alban
capitale religiosa del popolo Zapoteco, costruita su una collina a gradoni è ricca di piramidi, tombe e bassorilievi. Da vedere l’osservatorio, il campo da gioco e la piattaforma a nord che si
raggiunge tramite un’ampia scalinata
.
In serata partenza per
Villhermosa
nel Chiapas. Dopo una notte di sonno il andiamo a San Cristobal de las casas. qui il tour Anche questa città è immersa in un antico fascino coloniale, pur avendo una tormentata storia di conflitti tra discendenti spagnoli e indiani nativi. Molto bella la sua cattedrale. Dopo una visita ad Agua Azul ci dirigiamo a
Palenque
Questo sito è solenne, misterioso e ben conservato. Ha una splendida collocazione in mezzo alla giungla che lo rende magico. Per visitarlo ci vuole mezza giornata, si cammina tra i vari sentieri che portano al tempio del Giaguaro, al tempio del sole, delle iscrizioni. Questo posto trasuda di una energia mistica ed è un posto surreale in mezzo alla giungla.
Alla sera dormiamo a Palenque ed il giorno dopo prendiamo l’ultimo volo interno per
Merida, arrivati andiamo subito ad Uxmal
per vedere la famosa
Piramide dell’Indovino.
Questa è alta e ripida e costruita su un’insolita base ovale, per salirvi sopra si usano le vertiginose scale laterali dove ci sono i 5 templi. Non è tanto difficile il salire,quanto lo scendere. Quando ti trovi in alto e guardi in giu’ pensi: ma adesso devo scendere? Tenendosi alle catene di ferro piano piano si scende e si arriva di nuovo a terra, sicuramente non è una visita adatta a chi soffre di vertigini.

Torniamo a Merida, che è la città che meno mi è piaciuta del Messico.
Il giorno dopo siamo stanchi ma di nuovo pronti per andare a
Chichen Itza
il sito maya meglio conservato della penisola. Questo è un sito enorme da vedere, famoso è il suo osservatorio, il convento, la corte del pallone per il famoso gioco della Pelota, dove i perdenti il piu’ delle volte morivano, il Sacro Cenote e il Tempio dei Guerrieri, anche qui mezza giornata è il minimo richiesto per la visita. Noi finita la visita andiamo finalmente al mare:
Akumal
non famosa come le altre località balneari, ma tranquilla e piacevole con il classico mare caldo dei caraibi, qui l’articolo delle spiagge dello Yucatan
8-Giorni Splendido Mexico Tour: Mexico City – Puebla – Cancun
Qui stiamo sette giorni e ce li godiamo tutti, ci aspetta un lungo volo di ritorno per l’Italia. Il messico ci è piaciuto molto, e vorremmo tornarci, per vederlo meglio, anche se comunque rimane un viaggio costoso, io c’ero stata molti anni fa e tutto era piu’ economico, soprattutto i voli interni. Comunque lo organizzeremo in tempo e torneremo.
Hotel
- Mexico city: Barcelo Mexico riforma: 5 stelle bellissimo Hotel centrale in paseo della Reforma
- Taxco: hotel Mi Casita 3 stelle: Hotel a conduzione familiare eccellente rapporto qualità prezzo
- Oaxaca:Hotel casona Oaxaca: 4 stelle, bell’hotel in stile coloniale posizione centrale
- Villahermosa: Fiesta Inn Villahermosa 4 stelle in posizione centrale ottimo
- Palenque: hotel maya Tulipane : 4 stelle a 8 km dal sito, bell’albergo, ma a quel prezzo si può trovare di meglio
- Merida: hotel Merida 4 stelle: costa poco ma non è un 4 stelle è però centrale
- Akumal: Las villas Akumal: è un residence 4 stelle, buona struttura, c’è da dire che rispetto ad anni fa gli hotel sulla Riviera maya sono molto piu’ cari
fabio
10 Set 2018il volo l’hai preso diretto a cancun o sei andata a Città del messico
anna
10 Set 2018Quetsa volta da città del messico Ciao Anna